Fossile di branzino al sale, piatto gourmet del nostro Chef

Probabilmente hai mangiato il branzino moltissime volte in vita tua, è uno dei tesori dei nostri mari e si presta a diverse preparazioni. Gratinato al forno, in padella con pomodorini freschi e olive, al limone o alla griglia, delicato e gustoso.

Molteplici sono le ricette per assaporare questo nobile pesce in ogni stagione. Dalle tradizioni italiane, contaminate da influenze internazionali e sentori innovativi, il nostro chef Leonardo Tettamanzi ha creato un piatto gourmet tutto da scoprire.

Si tratta del fossile di branzino al sale, una delizia per occhi e palato. Puoi gustarlo quando vuoi al ristorante del Grand Hotel & Riviera, ma ricordati di richiederlo in anticipo: questa specialità non rientra nella carta ordinaria.

Vuoi provare a prepararlo a casa? Non sarà facile imitare lo Chef, ma ecco la ricetta…buona fortuna!

 

Ingredienti

800 gr. branzino
Rosmarino
Ginger
1 kg sale grosso
1 kg sale fino
1 limone
200 gr albume d’uovo
Olio extra vergine di oliva

 

Preparazione

Cominciamo adesso la preparazione del nostro fossile di branzino al sale. Per prima cosa, pulisci il pesce eliminando le squame, le interiora e le branchie.

Lavati bene le mani e stendi un foglio di carta da forno su una teglia, poi spennella con un po’ d’olio. In una bacinella metti sia il sale grosso che il sale fino, aggiungi il succo di limone (indispensabile per colorare il sale una volta in forno) e infine l’albume d’uovo.

Prepara il pesce ora: inserisci all’interno del branzino sfilettato il rosmarino e un po’ di ginger. Adagialo sulla teglia e con il composto di sale e uovo creagli una calotta tutto intorno. Pressa bene con le mani bagnate. Infine, inforna il tuo “fossile” a 180° gradi per circa 18 minuti.

Sforna e gusta il sapore del mare come non lo hai mai sentito.