Dalla nostra cucina: bavettine all’astice con coulis di San Marzano e arancia

L’astice è tra i crostacei più pregiati del nostro mare, una vera delizia per il palato e una festa per gli occhi, con quell’arancio acceso che ricorda il sole d’estate. Le interminabili e meravigliose giornate sulla spiaggia, le passeggiate in pineta nelle ore più calde, le serate trascorse a spiare le stelle mano nella mano…Ricordi unici, che solo un’estate al mare sa regalare.

Quando la nostalgia di quei giorni ti solletica il palato, rinnovane la memoria con una ricetta dai sentori estivi, dove l’astice sprigiona note aromatiche uniche. Lo chef del Grand Hotel & Riviera di Lido di Camaiore ti svela, passo dopo passo, la preparazione delle sue Bavettine all’astice con coulis di San Marzano e arancia. Scopriamola insieme!

 

Ingredienti

  • Bavette
  • Mezzo astice
  • Aglio
  • Cipolla
  • Peperoncino
  • Olio extra vergine di oliva
  • Buccia di un'arancia
  • Prezzemolo
  • Pomodoro San Marzano maturo 
  • Cognac
  • Salsa Worcester

 

Preparazione

Per preparare questo piatto avrai bisogno di pochi utensili, ma abbastanza pazienza per lasciare che ogni fase faccia il suo corso, permettendo ai singoli ingredienti di sprigionare le proprie unicità. Per prima cosa, fai rosolare in olio extravergine di oliva l’aglio, la cipolla e il peperoncino. Quando comincerai ad avvertire il tipico profumo del fondo di cottura, aggiungi il mezzo astice con la chela spezzata, insieme alla buccia di arancia tagliata a julienne.

La tua cucina, a questo punto, sarà pervasa da un aroma irresistibile…ma attendi ancora un po’, il piatto non è ancora completo! Lascia insaporire per cinque minuti a fuoco lento, bagna poi con cognac e 3 gocce di salsa Worcester. Nobilita il tutto con l’essenza del pomodoro San Marzano, espressione dell’estate italiana. Prepara il coulis, passando l’ortaggio maturo nel tritacarne, poi effettua una riduzione in padella, aggiungendo dell’acqua se necessario.

Cuoci le bavette al dente e termina la cottura in padella, con il sugo d’astice. Porta in tavola e gusta la tua ricetta, ma presentala nel modo migliore, per appagare sguardo e papille gustative. Procurati un piatto rettangolare, poni l’astice sul fondo, adagiaci sopra la pasta e spolverizza con un prezzemolo fresco.

L’estate è servita!